
Ivan Dorna
SETTORI PROFESSIONALI
Mercati in cui ho lavorato:
✔ Automazione
✔ Automotive
✔ Automotive Lusso
✔ Datacenter ed erogazione servizi
✔ Design (Prodotto, Automotive)
✔ Emergenza/Urgenza (protezione civile)
✔ Emergenza/Urgenza Sanitaria
✔ Enti privati e pubblici
✔ Farmaceutico
✔ Grande distribuzione e retail
✔ Metalmeccanico
✔ Pubblica Amministrazione
✔ RSA
✔ Sanitario
✔ Turismo
FORMAZIONE
La mia esperienza formativa e professionale si è sviluppata nel corso di oltre due decenni, permettendomi di acquisire competenze avanzate in ambito tecnologico, infrastrutturale e formativo. Il mio percorso è caratterizzato da un continuo apprendimento e dalla volontà di trasferire conoscenze pratiche e strategiche a professionisti e organizzazioni.
Fin dai primi anni della mia carriera, ho avuto l’opportunità di lavorare come Senior Infrastructure Architect, specializzandomi in tecnologie dell’informazione, virtualizzazione, gestione dei dati e amministrazione di domini e directory. Dal 2008 al 2016 ho consolidato il mio ruolo, sviluppando competenze avanzate nella gestione di ambienti Enterprise complessi. In questi anni (2015) fondo Anthilla, un’azienda, di cui sono CEO e che rispecchia la mia visione di come applicare la tecnologia, basata su chiarezza e praticità.
Parallelamente alla mia attività professionale, ho sempre avuto una forte inclinazione per l’insegnamento e la divulgazione tecnica. Ho ricoperto ruoli di docente, coach e tutor, collaborando con Pubbliche Amministrazioni – tra cui Enti sanitari, forze dell’ordine e strutture per la gestione delle emergenze – e con aziende private operanti nei settori bancario, assicurativo e della distribuzione. I corsi che ho tenuto sono stati spesso altamente personalizzati, con un taglio pratico e orientato alle reali esigenze operative dei partecipanti. Il mio obiettivo non è mai stato solo trasmettere informazioni, ma fornire strumenti concreti e metodologie basate sull’esperienza diretta.
Nel 2010 ho scelto di approfondire le mie competenze linguistiche attraverso un corso di Business English personalizzato, con un approccio 1:1 mirato a migliorare l’interazione nel discorso, la comprensione e la fluidità espressiva. Ho avuto modo di lavorare con diversi tutor madrelingua di differenti Paesi, affinando la mia capacità di comprendere accenti e terminologie specifiche del contesto aziendale internazionale.
Dal punto di vista tecnico, il mio percorso di aggiornamento ha incluso numerosi corsi e workshop specialistici. Tra il 2007 e il 2008 ho partecipato a diversi programmi di formazione Microsoft, approfondendo tematiche cruciali per la gestione di ambienti Enterprise, tra cui troubleshooting della replica AD e FRS, clustering su Windows Server 2003 e scripting con Windows Management Instrumentation (WMI).
Il mio percorso formativo include anche una certificazione avanzata su IBM AIX Systems, ottenuta presso IBM Learning Service. Durante questo programma, ho seguito corsi specifici come AIX5L Fundamentals e Korn Shell Programming, ampliando le mie competenze nella gestione dei sistemi Unix-based e nella programmazione di shell script.
L’apprendimento continuo è sempre stato una parte integrante della mia crescita professionale. Ogni esperienza formativa ha contribuito a rafforzare il mio approccio pratico e strategico, permettendomi di offrire soluzioni efficaci e consulenze mirate a chi opera in contesti tecnologici complessi.
COMPETENZE
Competenze Tecniche e Strategiche:
- System Architecture – Progettazione e gestione di infrastrutture IT;
- Documentazione tecnica – Creazione di guide e report tecnici;
- Ingegneria delle vendite – Supporto tecnico nella vendita di soluzioni IT;
- Windows / Windows Server – Amministrazione e gestione di ambienti Windows;
- Linux / Linux Server / Linux Kernel – Configurazione e manutenzione di sistemi Linux;
- Unix / BSD – Amministrazione e gestione di sistemi Unix-based;
- Software as a Service (SaaS) – Implementazione e gestione di software cloud-based;
- Cloud Computing / Cloud Security – Architettura, sicurezza e gestione di infrastrutture cloud;
- Private Cloud / Cloud Applications – Sviluppo e gestione di soluzioni cloud private;
- Virtualization Solutions / Virtualization Technology – Implementazione e gestione di ambienti virtualizzati;
- VMware – Configurazione e gestione di ambienti VMware;
- IT Strategy / Technology Management – Pianificazione e gestione strategica delle tecnologie IT;
- Enterprise Architecture – Strutturazione di architetture IT aziendali;
- Servers / Hardware Architecture / Computer Hardware – Progettazione e gestione di server e hardware;
- Operating Systems – Amministrazione di diversi sistemi operativi;
- Security / Internet Security / Cybersecurity / Network Security – Protezione di reti, dati e infrastrutture IT;
- Disaster Recovery – Strategie e soluzioni per la continuità operativa;
- Site Reliability Engineering – Ottimizzazione dell’affidabilità dei sistemi IT;
- Integration – Integrazione di sistemi e piattaforme IT;
- Web Services – Sviluppo e gestione di servizi web;
- Internet of Things (IoT) – Implementazione di soluzioni per dispositivi connessi;
- Proof Of Concept – Sviluppo e test di soluzioni tecnologiche;
- Open Source – Implementazione di soluzioni basate su software open source;
- Analytical Skills / Analisi dei dati / Big Data – Analisi di dati e interpretazione delle informazioni;
- IT Solutions – Progettazione di soluzioni IT personalizzate;
- High Availability – Implementazione di sistemi ad alta disponibilità;
- Embedded Systems – Sviluppo e gestione di sistemi embedded.
Competenze Comunicative e Commerciali:
- Presentazioni tecniche / Demo del prodotto – Dimostrazioni di soluzioni IT a clienti e team tecnici;
- Miglioramento processi aziendali – Ottimizzazione delle operazioni IT per il business;
- Commercial Awareness – Comprensione del mercato e delle esigenze aziendali;
- Strategic Initiatives – Pianificazione di strategie aziendali nel settore IT;
- Cultural Intelligence – Adattabilità in contesti internazionali e multiculturali.
Lingue:
- English – Competenza professionale in lingua inglese;
- Italian – Madrelingua italiana.
COLLABORAZIONI
ANTHILLA s.r.l. (Lainate – MI)
Da luglio 2013 | Amministratore, CEO
Anthilla s.r.l. si occupa della consulenza per lo sviluppo di soluzioni avanzate nel settore dei sistemi e delle infrastrutture IT. Dal 2013, progetta Sistemi di gestione dati e dispositivi per scenari Cloud, Edge, Fog computing e on-premise. Le mie principali responsabilità includono la collaborazione con i clienti per identificare le esigenze IT e sviluppare soluzioni strategiche. Fornisco consulenza su design di sistema, ottimizzazione delle risorse e integrazione architettonica, sviluppando soluzioni robuste in cloud, edge/fog computing e infrastrutture on-premise. Mi occupo di garantire elevati standard di sicurezza, disponibilità e resilienza, rimanendo sempre aggiornata sulle innovazioni tecnologiche per offrire soluzioni all’avanguardia. Guido la trasformazione digitale, migliorando agilità e scalabilità aziendale, con un approccio orientato all’innovazione, alla sicurezza e all’ottimizzazione economica per una clientela diversificata.
Raggiungimenti:
– Infrastrutture IT Avanzate: progettate e implementate infrastrutture, migliorando efficienza operativa e riducendo costi.
– Ottimizzazione della Sicurezza IT: migliorata la sicurezza IT a più livelli, rafforzando la resilienza contro minacce informatiche.
– Risoluzione di Problemi complessi: risolti problemi di integrazione e utilizzo delle risorse, migliorando l’efficacia delle soluzioni IT.
– Riduzione Costi con Open Source: utilizzate soluzioni open-source per infrastrutture IT efficienti e performanti.
– Gestione di Progetti in Virtualizzazione: Guidati progetti in cloud, edge e fog computing, concentrati sull’utilizzo dell’hardware e riduzione dei costi.
– Audit Periodici e Analisi Aziendale: condotti audit tecnici e analisi periodiche per il miglioramento continuo delle IT.
– Riduzione del Rischio di Lock-In Tecnologico: fornite soluzioni scalabili per minimizzare la dipendenza da soluzioni specifiche.
– Sviluppo di Soluzioni IoT Industriali.
SC PROJECT > Brand della società Advanced Group srl (Cassinetta di Lugagnano – MI)
Da aprile 2018 | Responsabile IT
Per Advanced Group s.r.l. titolare del marchio SC-Project, Responsabile della digitalizzazione per migliorare i processi di Information Technology per estendere, semplificare e rendere più competitivo, sostenibile e scalabile l’IT e l’Automazione in Azienda per supportare una crescita davvero dinamica e rapidi cambiamenti per fornire gli asset e l’organizzazione necessari per aiutare gli altri manager e proprietari a scalare il business.
2013 > 2015 | Consulente e Tutor formatore
Formatore di Informatica: sistemi, reti e protocolli, gestione dei sistemi, logica di Dominio, gestione dei dati e della sicurezza per conto di “T.E.S.I. Automazione” per la Polizia di Stato. (TLC – Questura – Amministratori).
2013 > 2015 | Consulente Senior IT e Formatore/Tutor Aziendale
Istruttore senior IT per la formazione ai professionisti con corsi personalizzati basati su: logica, processi, protocolli, gestione e sicurezza di sistemi come Windows Server, VMware e Linux. Corsi mirati per garantire competenze trasferibili su diverse versioni tecnologiche e assicurare una preparazione solida e applicabile nelle aziende.
2008 > 2013 | Consulente informatico senior per la linea di Business 5
Per Beta80 Group S.p.a., mi sono specializzato nello sviluppo di soluzioni di distribuzione rapida, virtualizzazione e disaster recovery per ambienti distribuiti in tutta Italia. Ho progettato soluzioni di fault tolerance con software open source e proprietario, riducendo costi e dipendenza da tecnologie proprietarie. Nei centri di emergenza, ho gestito sistemi CAD, AML, eCall e NG112, supportando anche la protezione civile e sale di controllo con programmi di gestione del rischio. Ho contribuito all’implementazione di logiche di federazione tra siti, garantendo continuità operativa in situazioni critiche, come dimostrato durante le alluvioni di Genova del 2010 e 2011. Il mio lavoro si è basato su competenze tecniche, pensiero strategico e forte senso di responsabilità.
BEIJE s.r.l. (Monza e Brianza – MI)
2007 > 2010 | Consulente e Responsabile IT – Ingegnere a amministratore di Sistema
Beije s.r.l., sviluppa soluzioni web in tecnologia Microsoft NET e Silverlight e Java. Come ingegnere e responsabile IT di Sistema (ambienti eterogeni), ho progettato e implementato soluzioni di monitoraggio, gestione e sicurezza dei sistemi informativi, utilizzando tecnologie open source e proprietarie. Mi sono occupato di ICT Security Engineering, amministrazione e ottimizzazione della sicurezza dei sistemi. Ho sviluppato sistemi di gestione documentale accessibili da LAN e soluzioni web per l’accesso remoto a documenti e servizi e realizzato reti virtuali con tecnologie come VMware, Hyper-V, XEN e KVM, integrando comunicazioni sicure tramite SSH e VPN. Nel 2007, ho lavorato al progetto “Carpo Viam”, un portale web turistico che ha riscosso grande successo alla BIT 2008, attirando l’interesse di tour operator e aziende del settore.
2008 > 2009 | Consulente Senior
Come consulente informatico per la Linea di Business 7 di Beta80 Group S.p.a., ho guidato la pianificazione e l’esecuzione di una Campagna di migrazione non supportata su 380+ su larga scala su server di sistemi eterogenei. Ho definito il piano di migrazione, sviluppato script per l’automazione del processo e coordinato l’esecuzione con i team di supporto di Fastweb. Il progetto ha coinvolto architetture diverse, tra cui Windows, GNU/Linux, Solaris e True64. Come Consulente della Linea di Business 7 presso Beta80 Group S.p.a., sono stato responsabile dell’implementazione di una piattaforma di monitoraggio Open Source presso Fastweb s.p.a nel 2008. I miei compiti includevano l’installazione e la personalizzazione della piattaforma per soddisfare le esigenze del cliente, nonché la collaborazione con il team per condurre ampi test, risolvere bug e documentare il processo di implementazione. La piattaforma è stata implementata in un ambiente Red Hat GNU/Linux e ha richiesto uno sforzo significativo per superare le limitazioni e ottimizzare le prestazioni.
2007 > 2008 | Consulente IT per H3G Italia, presso Ericsson Services (ENSI) per conto di Nexsoft s.p.a.
Come consulente IT per Beije s.r.l. per conto di Nexsoft s.p.a e Ericsson s.p.a., amministrazione e manutenzione dell’ambiente applicativo Microsoft per le infrastrutture di back office di Ericsson Network Services Italy per H3G Italia, ho gestito un’infrastruttura complessa con 10.000-15.000 utenti su rete nazionale. Le mie responsabilità includevano la gestione di Microsoft Active Directory per amministrazione multidominio, ottimizzazione e scripting di massa, oltre alla manutenzione di Microsoft System Management Server per analisi di asset, distribuzione software e gestione delle reti esterne. Ho amministrato Microsoft Exchange, SQL Server, infrastruttura antivirus McAfee Enterprise e soluzioni DCM/CRM, fornendo supporto di terzo livello e reportistica ai manager aziendali.
ZAGATO Zed Milano s.r.l. (Milano)
2002 > 2007 | Amministratore di Sistema e di rete IT
Come specialista dell’infrastruttura IT presso Zagato (S.Z. Design Ex Forma e Tecnologia), proprietario del marchio automobilistico di lusso Zagato, le mie responsabilità includevano l’installazione, la gestione, l’amministrazione e la sicurezza dell’infrastruttura IT eterogenea, ottimizzando i servizi di rete e la distribuzione del software. L’azienda si concentrava sul design dei trasporti e sulle auto sportive di lusso. L’ambiente IT era composto da una LAN con 8 server e servizi pubblicati su internet, con circa 45 client grafici e workstation e oltre 40 utenti. Le piattaforme utilizzate erano Microsoft Windows 2003 Server, Windows XP, Windows 2000, Apple (architettura PowerPC), IBM (architettura RS/6000 e pSeries) con sistemi operativi AIX 4.3, 5.1L, 5.3L, SUN Microsystems (architettura SPARC) con Solaris 7. Gestione del software di backup Computer Associates Brightstor e implementato un software open source e una versione modificata del sistema operativo per la rapida distribuzione del software a client Windows e workstation grafiche.
SZ Design s.r.l. Milano s.r.l. (Milano)
2002 > 2007 | Amministratore di Sistema e di rete IT
Come specialista dell’infrastruttura IT presso Zagato (S.Z. Design Ex Forma e Tecnologia), proprietario del marchio automobilistico di lusso Zagato, le mie responsabilità includevano l’installazione, la gestione, l’amministrazione e la sicurezza dell’infrastruttura IT eterogenea, ottimizzando i servizi di rete e la distribuzione del software. L’azienda si concentrava sul design dei trasporti e sulle auto sportive di lusso. L’ambiente IT era composto da una LAN con 8 server e servizi pubblicati su internet, con circa 45 client grafici e workstation e oltre 40 utenti. Le piattaforme utilizzate erano Microsoft Windows 2003 Server, Windows XP, Windows 2000, Apple (architettura PowerPC), IBM (architettura RS/6000 e pSeries) con sistemi operativi AIX 4.3, 5.1L, 5.3L, SUN Microsystems (architettura SPARC) con Solaris 7. Ho gestito anche il software di backup Computer Associates Brightstor e implementato un software open source e una versione modificata del sistema operativo per la rapida distribuzione del software a client Windows e workstation grafiche.
STUDIO DI ARCHITETTURA di Bruno Pozzi (Cesano Boscone – MI)
2001 | Amministratore IT e 3D Studio Viz Designer
Il mio lavoro in azienda riguardava la progettazione architettonica, la realizzazione, i progetti di ricostruzione e ristrutturazione di edifici. Le mie responsabilità erano quelle di amministratore IT, redattore di manuali e progettazione tecnica, operatore 3D Studio Viz designer, nonché l’implementazione di un protocollo per la certificazione del sistema di qualità.